Curriculum Vitae (in italiano) - Università degli Studi di Perugia
Transcrição
Curriculum Vitae (in italiano) - Università degli Studi di Perugia
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LORIS LINO MARIA NADOTTI Note biografiche Nato il 3 febbraio 1956. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Perugia il 5/11/1980 con la votazione di 110/110 e lode. Vincitore di borsa di studio CNR NATO nel 1981 Curriculum Abilitato Dottore commercialista ed iscritto all’Elenco Ufficiale dei Revisori dei conti. Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Perugina sede di Terni. Docente incaricato di Economia del Mercato mobiliare e di Economia degli intermediari finanziari dal 1992 al 1999 presso l’Università degli Studi di Macerata. Membro dal 1997 al 1999, come rappresentante dei ricercatori universitari, del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Perugia e coordinatore della commissione bilancio del medesimo consesso. Membro in carica della Giunta di Ateneo dell’Università degli Studi di Perugia e delegato del Magnifico Rettore per il bilancio ed il controllo di gestione. Presidente del Centro di Studi Superiori sul Turismo di Assisi. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Banca e Finanza” dell’Universita degli Studi di Roma – Tor Vergata Docente in numerosi corsi master, di formazione professionale e post – universitari. Vice Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Pubblicazioni L'attività di ricerca si è sviluppata lungo i seguenti principali filoni: analisi delle caratteristiche dei processi produttivi e distributivi nelle banche minori; le tecniche di analisi di bilancio per la valutazione delle performance degli intermediari finanziari e per la misurazione dei rischi di credito; la valutazione dei rischi tipici dell’attività creditizia e l’analisi di affidabilità finanziaria delle imprese, con particolare riferimento alle operazioni di prestito a medio e lungo termine; mercato mobiliare con particolare riferimento agli strumenti ed agli ambiti di negoziazione. Sofferenze e fondi di garanzia sussidiaria negli istituti di credito mobiliare, in "Rivista bancaria", marzo-aprile 1986, n. 3-4. Aspetti innovativi del mercato dei premi in borsa, in "Finanza Marketing e produzione - Rivista dell'Università L. Bocconi" n. 3/88. Dimensioni e margini economici nelle banche minori - Il caso delle banche locali dell'Umbria, Perugia, Protagon, 1990. Problemi e prospettive di un mercato locale per le imprese umbre, in S. PIVATO (a cura di) "Il mercato telematico per piccole e medie imprese. Realtà locali e contesto internazionale", Milano, Giuffrè Editore, 1995, relativamente ai paragrafi 1, 2, 3, 4. Banche e sistemi di distribuzione dei servizi finanziari, relativamente ai par. 2, 3, 4, 5, in "Studi & informazioni" Rivista della Banca Toscana, n.1/94, pp. 7-34. Il bilancio delle banche Elementi per la lettura e l'analisi, Bologna, Il Mulino, 1995. Il costing dei servizi di gestione del risparmio, relativamente ai paragrafi 1, 3, 5; Organizzazione e politiche di offerta degli intermediari francesi nei servizi di gestione del risparmio e di private banking, relativamente ai paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, in A. Banfi e M.L. Di Battista (a cura di), "Tendenze e prospettive del risparmio gestito" Bologna, Il Mulino, 1998; Some observations on banks' capital and internal rating systems in Italy, in R. DE LISA ( a cura di) "Credit Risk the state of the Art", Milano, Franco Angeli, 2002; Il credito cooperativo in Umbria, in "Rassegna Economica" periodico della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Terni, n. 4/2002; Gli I.R.S. come strumento per il financial risk management degli enti pubblici locali, in "Studi e note di Economia", n.2/2002, pp. 11-35; Rischio di credito e rating interno nelle banche, Milano EGEA, 2002; Bilancio, interpretazione e analisi della gestione bancaria, Torino, Giappichelli, 2004. Perugia, li 27/6/2006
Documentos relacionados
Consumerism 2010. Terzo rapporto annuale.
Nel settore bancario, con la nuova normazione dettata in tema di credito al
consumo, sono state affrontate e regolate fattispecie nuove, nel tentativo di superare
soprattutto le criticità emerse ne...
la palestina “stato non membro – osservatore” alle nazioni unite
Diversamente, invece, sul piano del diritto internazionale e del diritto delle
organizzazioni internazionali il riconoscimento della qualifica di “Stato” se, come è noto, la
Palestina è stata già a...
Numero 14, Gennaio 2016 - OpenstarTs
tranquillità di molti europei, quando non incidono direttamente sulla tenuta delle stesse
istituzioni nazionali, comunitarie e intergovernative.
Un'impreparazione, quella dell'Europa a 28, che si s...